Raccolta di procedure e modelli gestionali ed operativi per seguire l'iter della legge 231/2011. I file sono in formato WORD per cui facilmente adattabili a tutte le realtà aziendali.
Sulla base del D. Lgs. 231/2001, le aziende e gli enti in genere possono essere chiamati a rispondere in sede penale per taluni reati commessi nel proprio interesse o vantaggio dai propri amministratori o dipendenti.
Con l’espressione “la 231” si fa, pertanto, riferimento al quadro normativo che disciplina la responsabilità diretta delle aziende e degli enti in genere che si aggiunge, senza sostituirsi, a quella (da sempre esistita) delle persone fisiche che hanno materialmente commesso il reato.
Raccolta di tutte le procedure e modelli gestionali ed operativi necessari e conformi alla normativa vigente.
CARATTERISTICHE PRINCIPALI:
I Documenti realizzabili (Modello Organizzativo, Codice etico, Analisi dei rischi,) sono in formato MS Word consentendo così la personalizzazione della documentazione
COS’È LA 231 ?
Sulla base del D.Lgs. 231/2001, le aziende e gli enti in genere possono essere chiamati a rispondere in sede penale per taluni reati commessi nel proprio interesse o vantaggio dai propri amministratori o dipendenti. Con l’espressione “la 231” si fa, pertanto, riferimento al quadro normativo che disciplina la responsabilità diretta delle aziende e degli enti in genere che si aggiunge, senza sostituirsi, a quella (da sempre esistita) delle persone fisiche che hanno materialmente commesso il reato.
Trai i reati identificati dal legislatore possiamo elencare:
Adempiere agli obblighi legislativi che ne derivano richiede, tra l’altro, di: