INFOTEL SISTEMI S.R.L. nella consapevolezza della necessità di una visione trasparente all’organizzazione e nell’ottica di divulgare e condividere con gli stakeholders la POLITICA INTEGRATA riassume di seguito il proprio impegno finalizzato al raggiungimento degli obiettivi prefissati, ovvero la soddisfazione di tutti i portatori di interesse.
INFOTEL per raggiungere ciò ha implementato un Sistema Gestionale Integrato (SGI) per la qualità, per la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e per la sicurezza delle informazioni conforme alle norme UNI EN ISO 9001:2015, UNI EN ISO 45001:2023 ed UNI CEI ISO/IEC 27001:2022e le linee guida 27017: 2015 e 27018 : 2019 che mira ai seguenti obiettivi in un’ottica di miglioramento continuo
La Politica di Infotel è orientata al pieno rispetto degli obiettivi statutari posti, con la volontà di salvaguardare e valorizzare al meglio il lavoro dei dipendenti, coniugando tale orientamento con l’incomprimibile esigenza di configurare un assetto organizzativo capace di valorizzare e tutelare i punti di forza che la contraddistinguono e garantendo la necessaria competitività dell’organizzazione, rispetto al mercato di riferimento.
In relazione agli obiettivi statuari sopra elencati la società Sagres si impegna a:
In questa ottica, persegue gli obiettivi generali di seguito indicati:
• Valutare, fin dalla fase di definizione di nuove attività o processi aziendali, nonché durante la progettazione e/o revisione di quelle esistenti, i rischi connessi alle attività aziendali, al fine di definire e implementare azioni per la riduzione dei rischi stessi, nell’ottica della prevenzione della corruzione e più in generale nell’ambito del D.Lgs. 231, tutela della salute e della sicurezza, sicurezza dei dati e delle informazioni, sistema organizzativo nel suo complesso;
Nell’ambito della SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI, l’organizzazione si impegna a:
• assicurare condizioni di lavoro sicure e salubri volte a prevenire lesioni o malattie correlate all’attività lavorativa, eliminare i pericoli e ridurre i rischi per la SSL, anche attraverso:
• -interventi di prevenzione primaria (eliminando o riducendo i rischi alla fonte);
• -interventi di prevenzione secondaria (contenendo i rischi prevedendo interventi sulle vie di propagazione o sull’ambiente);
• -interventi di prevenzione terziaria (contenendo i rischi prevedendo interventi sulla persona esposta);
• assicurare la partecipazione dei lavoratori, anche attraverso i loro rappresentanti, prevedendo momenti di consultazione degli stessi rispetto ai temi della SSL;
• assicurare attività di controllo individuando nel proprio organico Dirigenti e Preposti(depositari di conoscenze e titolari di obblighi);
• esaminare periodicamente le misure in atto e la loro continua adeguatezza.
Nell’ambito della TUTELA AMBIENTALE, si impegna a:
• assicurare, rispetto alle attività proprie dell’Organizzazione, la tutela ambientale e l’ attenzione ai cambiamenti climatici monitorando la conformità alla normativa vigente e le performance delle proprie attività rispetto a rischi, opportunità e obiettivi di miglioramento periodicamente individuati;
• promuovere la riduzione dei propri consumi e l’utilizzo di prodotti ecocompatibili;
• assicurare una corretta gestione dei rifiuti e, per quanto possibile, riducendone la produzione e favorendone il recupero ed il riciclo;
• sensibilizzare il proprio personale in merito alla gestione della raccolta differenziata
• promuove la cultura della sostenibilità ambientale fino ad arrivare all’analisi del ciclo di vita del proprio servizio
Nell’ambito della SICUREZZA DEI DATI E DELLE INFORMAZIONI l’organizzazione, considerando la stessa un fattore imprescindibile degli impegni verso i propri Clienti e le altre parti interessate, si impegna a:
• osservare i requisiti cogenti nell’ambito della protezione delle informazioni e dei dati, oltre ai requisiti volontariamente adottati, lungo il percorso di progettazione, sviluppo ed erogazione del servizio, ciò attraverso l’identificazione, la valutazione ed il trattamento dei rischi ai quali i servizi stessi sono soggetti;
• adottare le misure organizzative, fisiche e logiche necessarie ad assicurare l’integrità, la riservatezza e la disponibilità del patrimonio informativo interno e del patrimonio informativo affidato all’organizzazione dai propri clienti;
• promuovere con continuità l’efficienza dei processi organizzativi e operativi al fine di prevenire e ridurre al minimo l’impatto degli incidenti sulla sicurezza dei dati e delle informazioni gestite;
• selezionare partner affidabili dal punto di vista della gestione in sicurezza dei dati e delle informazioni;
• promuovere una cultura della sicurezza dei dati e delle informazioni tra i propri dipendenti e collaboratori.